1. Introduzione a syncsync™
syncsync™ è una web application progettata per automatizzare la sincronizzazione dei dati tra un **CRM Zoho (es. Bigin CRM)** e i Portali di Compagnia assicurativi. L'architettura è stata sviluppata prendendo in esempio l'integrazione con Amtrust, ma è pensata per essere facilmente estensibile a diversi altri portali. L'automazione include scenari senza API dirette, utilizzando un bot per simulare l'inserimento manuale.
Obiettivi Chiave
- Recupero dati da un CRM Zoho via API.
- Trasformazione dati per le necessità di un portale di destinazione (es. Amtrust).
- Simulazione dell'inserimento dati in un portale (es. Amtrust, tramite bot).
- Monitoraggio in tempo reale dello stato delle operazioni.
- Frontend reattivo per l'operatore.
- Supporto per esecuzione automatica (scheduler) e manuale.
- Estensibilità futura ad altri CRM o portali, inclusi altri prodotti Zoho come Zoho CRM.
- Piattaforma indipendente dal sistema operativo (browser-based).
Struttura del Progetto e Panoramica sull'Estensibilità
Esplora la struttura modulare del progetto syncsync™. Questa visualizzazione ad albero non solo mostra l'organizzazione dei file e delle cartelle, ma illustra anche come l'architettura sia stata pensata per essere facilmente estensibile a nuove integrazioni CRM e portali. Clicca sulle cartelle per espandere o collassare i contenuti e visualizzare le brevi descrizioni dei file.
- syncsync™/
- webapp/ (Frontend UI)
- index.html (Interfaccia principale)
- styles.css (Stili e temi)
- js/
- ui-controller.js (Gestione interazione utente e visualizzazioni)
- sync-controller.js (Orchestrazione lato client, chiamate backend)
- websocket-client.js (Connessione realtime con backend)
- backend/ (Backend Node.js)
- launch.js (Entry point principale per avvio processo)
- core/ (Logica orchestrazione e gestione flussi)
- dispatch-data.js (Invio dati al bot o modulo corretto)
- error-handler.js (Gestione errori e retry)
- fetch-data.js (Recupero dati da CRM)
- logger.js (Scrittura log e comunicazione stato)
- scheduler.js (Scheduling interno)
- transform-data.js (Mappatura e trasformazione dati)
- integrations/ (Moduli per CRM e portali)
- amtrust/
- bot.js (Automazione inserimento dati su portale Amtrust)
- mapper.js (Conversione dati formato interno → Amtrust)
- zoho-crm/
- zoho-crm-api.js (API wrapper Zoho CRM generico)
- mapper.js (Conversione dati Zoho CRM → formato interno)
- amtrust/
- realtime/ (Gestione comunicazioni realtime)
- event-bus.js (Gestione eventi interni al sistema)
- socket-server.js (WebSocket server per eventi live)
- db/ (Persistenza dati e storico)
- db-client.js (Connessione e setup DB)
- process-log.js (CRUD log processi e report)
- config/ (Configurazioni)
- settings.js (Impostazioni di configurazione centralizzate)
- logs/ (Log file per audit e debug)
- run-YYYYMMDD-HHMM.json (Esempio di log di singola esecuzione)
- package.json (Informazioni sul progetto e dipendenze)
- package-lock.json (Versione delle dipendenze bloccate)
- webapp/ (Frontend UI)
2. Architettura del Progetto
Il progetto syncsync™ segue un'architettura modulare, suddivisa in frontend (`webapp`) e backend (`backend`), con directory dedicate per configurazioni, log e dipendenze.
3. Componenti del Backend (Node.js)
Il backend è il cuore logico di syncsync™, implementato in Node.js per garantire scalabilità e performance. Qui puoi esplorare i dettagli di ciascun modulo.
4. Componenti del Frontend (`webapp/`)
Il frontend è la dashboard interattiva per l'operatore, implementata con HTML, CSS (Tailwind CSS) e JavaScript puro, progettata per fornire un'esperienza utente reattiva e informativa.
5. Anteprima Interfaccia Utente (Frontend)
Questa sezione offre un'anteprima interattiva dell'interfaccia utente della dashboard di syncsync™. Puoi esplorare il layout e gli elementi visivi che l'operatore utilizzerà per monitorare e avviare le sincronizzazioni.
6. Setup e Avvio del Progetto
Segui questi passaggi per configurare e avviare l'applicazione syncsync™ sul tuo ambiente di sviluppo.
- Clona il repository (una volta disponibile).
- Naviga nella directory `backend/`.
-
Crea il file `package.json` nella directory `backend/` con il seguente contenuto:
{ "name": "syncsync™-backend", "version": "1.0.0", "description": "Backend for the syncsync™ data synchronization application.", "main": "launch.js", "scripts": { "start": "node launch.js" }, "dependencies": { "axios": "^1.0.0", "mongodb": "^4.0.0", "ws": "^8.0.0" } }
-
Installa le dipendenze Node.js:
npm install
Questo comando leggerà il `package.json` e installerà: `axios` (per chiamate HTTP), `mongodb` (driver DB), `ws` (per WebSocket).
- Assicurati che MongoDB sia in esecuzione e accessibile secondo le configurazioni in `backend/config/settings.js`.
-
Avvia il backend:
npm start
- Apri `webapp/index.html` nel tuo browser preferito.
7. Prossimi Sviluppi e Punti di Discussione
Il progetto syncsync™ è stato concepito per essere scalabile ed estensibile. Ecco alcune aree per futuri sviluppi e discussioni.
- Implementazione reale del bot per i portali: Sostituire la simulazione (come quella di Amtrust) con librerie di automazione del browser (Puppeteer/Playwright) o integrazioni API dirette dove disponibili.
- Gestione errori avanzata: Retry logiche, notifiche (email/SMS).
- UI per configurazioni: Interfaccia per modificare le impostazioni senza toccare i file.
- Reportistica avanzata: Dashboard con grafici e statistiche sui processi.
- Supporto multi-CRM: Estendere `fetch-data.js` per recuperare dati da altri CRM (es. Salesforce, HubSpot).
- Supporto multi-portale: Estendere `dispatch-data.js` e `transform-data.js` per gestire più destinazioni oltre all'esempio di Amtrust.
- Autenticazione frontend: Implementare un sistema di login per la dashboard.
- Gestione credenziali sicura: Utilizzo di variabili d'ambiente o un servizio di segreti in produzione.